Tumori, l'allarme degli oncologi: «In Italia l'amianto è ovunque. Per i casi di mesotelioma siamo alla punta dell'iceberg». La mappa

Lunedì 29 Aprile 2024, 17:26 - Ultimo aggiornamento: 30 Aprile, 07:32

I rischi

Eppure di mesotelioma si continua a morire e accade «per due motivi», ragiona lo scienziato. Innanzitutto per la «lunga latenza clinica del tumore, considerando che tra l'esposizione al minerale e lo sviluppo della malattia possono intercorrere fino a 30 anni». E poi perché, «nonostante ogni attività di estrazione, commercio, importazione, esportazione e produzione di amianto, prodotti di amianto o prodotti contenenti amianto sia stata vietata, il materiale è ancora presente in grandi quantità - avverte Giordano - nei luoghi in cui non si è provveduto alla bonifica e allo smaltimento».

© RIPRODUZIONE RISERVATA